Molveno è un rinomato centro turistico, sorge sulle rive dell’omonimo lago ad un’altitudine di 864 metri. Il paese sorge ai piedi delle Dolomiti di Brenta e del massiccio della Paganella.
Il parco, il lago e le Dolomiti di Brenta fanno di Molveno una rinomata località turistica. Il Touring Club Italiano ha conferito al paese la Bandiera arancione per la qualità dell’accoglienza e dei servizi turistici.
Il lago di Molveno è un lago alpino di origine naturale, formatosi a seguito di una frana, secondo per estensione tra i laghi del Trentino. Per la purezza delle sue acque al lago di Molveno sono state assegnate “le 5 vele blu” di Lega Ambiente.
Molveno è completamente circondato dalle montagne e la spiaggia del lago ha da sempre costituito una delle aree di maggiore attrazione turistica e ricettiva. Il centro storico di Molveno è chiuso al traffico, ed è quindi ideale per le passeggiate e lo shopping fra i negozi del paese, il parco accanto alla spiaggia è attrezzato per far divertire grandi e bambini.
Intorno al lago è presente una lunga spiaggia con ampia zona di prato all’inglese e tre grandi parchi giochi. Gli hotel, i residence e gli appartamenti offrono sistemazioni di altissima qualità, inoltre tutti gli ospiti delle strutture convenzionate, ricevono gratuitamente una Card, che permette di usufruire di sconti su diversi servizi turistici.
Sul lago è presente anche un campeggio attrezzato.









Cosa fare a Molveno
Molveno rappresenta la meta ideale per gli appassionati di sport, movimento e divertimento ma anche per le famiglie che vogliono dedicarsi semplicemente al relax.
Il clima alpino rende Molveno l’ideale per lunghe passeggiate immersi nel verde tra i paesaggi spettacolari della Paganella. Oltre al lago sono presenti molti torrenti e piccole cascate.
A nord dell’abitato di Molveno, si estende l’altopiano del Pradel che è collegato al paese tramite la cabinovia Molveno-Pradel. Il Pradel rappresenta una porta d’accesso per la parte centrale delle Dolomiti di Brenta per escursionisti ed alpinisti. L’altopiano è molto panoramico e soleggiato, ed offre diversi alberghi, un rifugio, una malga dove è possibile degustare e acquistare i tipici prodotti di montagna, una fattoria didattica ed un parco avventura (Forest Park).

Al Pradel è possibile percorrere in autonomia il sentiero didattico di SCIURY, un simpatico scoiattolo che vi guiderà alla scoperta dei boschi, il percorso è adatto a tutta la famiglia.
Nel parco accanto al lago sono presenti campi da bocce, minigolf, calcio, beach volley, un bellissimo centro piscine con scivoli e giochi d’acqua e un pump track per migliorare la propria tecnica con la MTB.
Oltre alle attività di montagna, sul lago, si possono praticare anche entusiasmanti sport d’acqua.
I più sportivi possono dedicarsi al tennis, alla mountain bike, al parapendio, al SUP, fare un giro in canoa, o fare una corsa nel percorso intorno al lago.
Sul lago sono presenti noleggi di pedalò, barche a remi, barche elettriche canoe e surf e si puo’ praticare, con i dovuti permessi, la pesca sportiva.
E’ possibile fare delle bellissime passeggiate a contatto con la natura e fermarsi in una delle meravigliose baite che offrono la possibilità di poter degustare l’ottima cucina locale.
Come raggiungere Molveno:
In auto
Dall’Autostrada del Brennero A22:
- provenendo da sud: uscita a Trento Nord
- provenendo da nord uscita di San Michele all’Adige
In autobus
Da Trento e Mezzocorona partono diverse corse giornaliere che collegano le due località a Molveno.
In treno
La stazione di Trento, che dista circa 42 km da Molveno, è collegata con treni di alta velocità con le principali stazione italiane.
Da Trento prendere il trenino “Trento – Malè” per Mezzolombardo e da qui la coincidenza con l’autobus per Molveno oppure si può richiedere un transfer privato per raggiungere il paese.
In aereo
L’aeroporto più vicino è il “Valerio Catullo” di Verona Villafranca.