Al momento stai visualizzando Ortisei

Ortisei si trova ad un altitudine di 1.236 m, nella bellissima Val Gardena, in Alto Adige.

Il paese è circondato da cime maestose, ed è situato nel cuore delle Dolomiti.

Ortisei è un rinomato centro turistico delle Dolomiti ed è una delle più famose località sciistiche.

I paese è famoso per le sue sculture artistiche in legno, che da tantissimi anni vengono realizzate da famiglie di intagliatori esperti, i presepi e le sculture in legno di Ortisei, sono conosciuti in tutto il mondo.

L’isola pedonale di Ortisei, è definita da molti come la più bella via dello shopping delle Dolomiti.

I visitatori possono fare acquisti in bellissime boutique o gustare i dolci tipici nei numerosi caffè del paese trascorrendo qualche ora in piacevole compagnia.

Per spostarsi all’interno del paese, sono presenti anche le utilissime scale mobili “La Curta” e il Tapis-Roulant che in soli 6 minuti permettono di raggiungere la stazione della Funivia Saceda. Si tratta del primo collegamento di questo tipo e di queste dimensioni in tutto l’arco alpino,  costituito da 6 scale mobili (3 in salita e 3 in discesa) e 4 tapis roulant in galleria (2 in salita e 2 in discesa).

Nella località sono presenti hotel di prima categoria, residence, garni e appartamenti per tutti i gusti.

 

Cosa fare ad Ortisei

Ortisei è una popolare meta turistica sia nella stagione estiva che invernale, oltre al panorama spettacolare, offre infatti numerose possibilità per escursioni, arrampicate e attività sportive come il parapendio, mountain bike, ecc.

Gli impianti di risalita sono raggiungibili facilmente e permettono di raggiungere le aree sciistiche ed escursionistiche Rasciesa, Seceda ed Alpe di Siusi.

Per chi non ama rimanere ‘sospeso’ nel vuoto con la cabinovia, ma non vuole comunque rinunciare a salire in quota, può utilizzare la bellissima funicolare Resciesa che attraversando boschi e prati, permette di raggiungere in pochi minuti i 2.200 metri di altezza.

La piscina pubblica con sauna nel centro del paese è il luogo ideale per trascorrere ore di divertimento con tutta la famiglia anche in caso di maltempo.

Da non perdere il bellissimo sentiero del Trenino della Val Gardena, che ripercorre il tracciato della vecchia ferrovia  che collegava la Val Gardena, un sentiero piacevole e indicato per tutti.

Ortisei è un paradiso per gli amanti della natura, delle escursioni, ciclisti, alpinisti, sciatori.

Davanti alla Chiesa Parrocchiale di Ortisei inizia la Passeggiata Luis Trenker, che è stato un alpinista, attore, regista e scrittore famoso in tutta la Val Gardena. Per il centenario della nascita, è stato inaugurato il monumento “Luis Trenker” nella passeggiata a lui dedicata.


Vicino alla stazione a valle della cabinovia Saceda è presente anche un parco avventura, con percorsi per grandi e bambini e una FLY-Line lunga ben 680m.

Come raggiungere Ortisei:

In auto

La Val Gardena è collegata con l’autostrada del Brennero (A22):

  • Da Sud si passa per Verona – Trento – Bolzano e si arriva a Chiusa;
  • Da Nord si percorre il tragitto Innsbruck – Brennero – Chiusa.

Dall’uscita “Chiusa – Val Gardena” si raggiunge Ortisei in una ventina di minuti

In treno

La Val Gardena è collegata con il resto d’Italia con i treni alta velocità che fermano a Bolzano. Da Bolzano durante la giornata, partono diversi autobus per la Val Gardena. Alcuni alberghi provvedono direttamente al trasferimento dalla e per la stazione oppure si può optare per un transfer privato

In aereo

Gli aeroporti più vicini sono Bolzano, Innsbruck, Verona, Monaco e Milano.