L’Isola del Giglio, fa parte dell’Arcipelago Toscano, ed è situata al centro del Mar Tirreno di fronte le coste del Monte Argentario.
E’ un’isola stupenda tutta da scoprire…fra mare cristallino con fondali ricchi e pescosi ed un territorio ancora incontaminato. Gran parte dell’Isola del Giglio è ricoperta dalle piante tipiche della macchia mediterranea
L’isola è raggiungibile mediante i traghetti che partono quotidianamente da Porto Santo Stefano, la traversata dura poco e permette di effettuare una visita dell’isola anche in una sola giornata.
L’Isola del Giglio offre una costa molto varia con scogliere a picco, spiagge sabbiose, calette isolate, sentieri immersi nella natura e bellissimi panorami.
I principali borghi dell’isola sono: Giglio Castello, Giglio Porto e Giglio Campese.









Cosa fare sull'Isola del Giglio
Gli amanti delle immersioni troveranno nell’isola un vero paradiso, le acque sono limpidissime e i fondali ricchi di pareti, grotte, secche e relitti.
Ci si puo’ rilassare in una delle bellissime spiagge o avventurarsi in uno dei sentieri escursionistici dell’isola.
Per godere al meglio delle bellezze dell’isola si possono fare delle bellissime gite in barca alla scoperta di calette, insenature e spiagge inaccessibili via terra. Da Giglio Porto partono numerose imbarcazioni che portano i turisti nelle diverse spiagge e calette. Dal porto partono anche gli autobus di linea che collegano Giglio Castello e Giglio Campese. Inoltre sono presenti taxi individuali o collettivi e noleggio di scooter e bici.
Da non perdere una bellissima passeggiata a Giglio Castello, un suggestivo borgo medievale che si trova al centro dell’isola, da dove è possibile ammirare dei panorami mozzafiato.
L’unico porto dell’isola è Giglio Porto, un piccolo e pittoresco borgo, dalle case colorate che vi lascerà a bocca aperta già all’arrivo sull’isola, nelle sue vie si trovano numerosi negozi, botteghe artigianali di ogni genere ideali per una bella passeggiata e shopping, alternati a bellissimi ristoranti, bar e gelaterie con terrazze sul mare.
Da non perdere, il 10 Agosto, a Giglio Porto, la Festa di San Lorenzo con spettacoli musicali, attività per bambini e il bellissimo Palio Marinaro dove le contrade si sfidano in un appassionata gara su dei gozzi a remi.
Le Spiagge
Tutte le spiagge hanno una parte di spiaggia libera e zone con stabilimenti balneari.
- La spiaggia di Giglio Campese è la più grande spiaggia dell’isola, è una spiaggia dal colore rossiccio, la sua esposizione consente di godere del sole fino a tarda sera e di assistere a spettacolari tramonti. Sulla spiaggia è possibile trovare tutti i principali servizi: stabilimenti balneari, bar, ristoranti, noleggio barche e pedalò, diving center.
- La spiaggia delle Cannelle è la seconda spiaggia per grandezza dell’isola e quella preferita dai turisti che arrivano per trascorrere poche ore sull’isola perchè è situata a pochi minuti dal porto ed è raggiungibile facilmente. E’ una spiaggia stupenda con sabbia bianca e mare cristallino, i fondali sono bassi ed è l’ideale per famiglie con bambini…c’e’ una zona di spiaggia libera e una attrezzata. Sulla spiaggia è possibile noleggiare dei pedalò e raggiungere in pochi minuti delle cale mozzafiato..
- La spiaggia dell’Arenella è la terza spiaggia per grandezza. È molto scenografica con un mare dai colori stupendi, e con fondali alternati da sabbia e rocce, che la rende ideale per fare snorkeling. Il fondale degrada lentamente ed è quindi indicata per tutta la famiglia.
- La spiaggia delle Caldane: è raggiungibile solo via mare o a piedi, è una spiaggia incontaminata con una sabbia dorata. Durante l’alta stagione è comunque presente il servizio di spiaggia.
Come raggiungere l'isola:
L’isola del Giglio è raggiungibile con circa un’ora di navigazione partendo da Porto Santo Stefano (Grosseto).
Due compagnie di navigazione effettuano numerose corse giornaliere con approdo a Giglio Porto.
Durate l’estate vengono organizzate anche delle escursioni giornaliere con partenza da Porto Santo Stefano e Castiglione delle Pescaia.